
Pianta resistente al freddo e al gelo

Il genere cereus riunisce circa cinquanta specie di cactus originari dell'America centrale e meridionale. Hanno generalmente forma colonnare, talune specie tendono a ramificare con l'età; il fusto è verde o
Il genere cereus riunisce circa cinquanta specie di cactus originari dell'America centrale e meridionale. Hanno generalmente forma colonnare, talune specie tendono a ramificare con l'età; il fusto è verde o bluastro, carnoso, con numerose costolature ricoperte da spine; in estate producono grandi fiori bianchi, rosa o rossi e frutti tondeggianti. Cereus peruvianus, specie a crescita rapida che raggiunge notevoli dimensioni, produce fiori bianchi che sbocciano di notte.
Il cereus peruvianus, chiamato anche cereus cactus o cereo peruvianus, è una pianta succulenta apprezzata soprattutto per le particolari forme che caratterizzano alcune specie. Grazie al suo spiccato carattere decorativo e all'aspetto estremamente elegante, si presta ad abbellire gli spazi interni di una casa o un giardino. È utilizzata in particolare nei giardini rocciosi per realizzare delle composizioni insieme ad altre specie di piante succulente. Ma se amate le piante grasse e volete tenerla in casa, i luoghi più adatti sono la cucina e il soggiorno.
I fusti sono provvisti di spine, foglie modificate la cui funzione è limitare al massimo la perdita di acqua per evaporazione.
Il Cereus è di facile coltivazione sia in vaso che in in piena terra dove può superare anche a 12 metri di altezza.
Durante il periodo della fioritura su rami, a seconda della varietà, compaiono dei caratteristici fiori bianco – rosati, gialli o rossi che si aprono durante la notte.
I fiori a forma di imbuto emanano un gradevole odore dolciastro.
Ai fiori seguono i frutti, delle bacche succose e commestibili simili a quelli del fico d’India.
Fioritura: il Cereo fiorisce in estate.
Coltivazione del Cereus
Esposizione: è una pianta che ama il clima caldo con temperature medie intorno ai 25° C e le posizioni in pieno sole.
Terreno: predilige terreno sciolto, ben drenato meglio se e misto a torba e a sabbia.
Annaffiature: va annaffiato raramente e solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione: dalla ripresa vegetativa fino ad agosto somministrare ogni 20 giorni del concime arricchito di fosforo e potassio.
Moltiplicazione del Cereo
Come quasi tutte le piante grasse o succulente, il Cereo si riproduce per seme e per talea. La semina si effettua in primavera ponendo i semi in un terriccio composto in parti uguali da torba e sabbia.
Rinvaso del Cereus
Il rinvaso del Cereus va fatto in primavera con una cadenza biennale e il vaso deve essere leggermente più grande del precedente.
Potatura del Cactus peruviano
La pianta allevata in piena terra non richiede alcuna potatura; quella allevata in vaso, se supera i 2 metri, può essere accorciata recidendo i rami con tagli obliqui, utilizzando un coltello ben affilato. I rami recisi possono essere interrati. Per recidere il Cereo avvolgere il fusto con carta da giornale per evitare di spezzare le spine.
Parassiti e malattie del Cereus peruvianus
Il Cereus teme gli attacchi della cocciniglia che forma cuscinetti cotonosi sui rami spinosi. Soffre il marciume delle radici a causa dei ristagni idrici.
Cure e trattamenti
Il Cereus allevato in vaso va riparato dal freddo durante il periodo invernale. Per prevenire l’infestazione da parte delle cocciniglie è consigliabile trattarlo con l’antiparassitario specifico almeno una volta all’inizio della primavera.
Scheda tecnica