
Semi di Ciliegio (Prunus Avium)
Semi di Ciliegio (Prunus Avium)
Prezzo per Pacchetto di 10 semi.
Il ciliegio (Prunus avium) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa (dalle Isole Britanniche[1] fino alla Russia,
Semi di Ciliegio (Prunus Avium)
Prezzo per Pacchetto di 10 semi.
Il ciliegio (Prunus avium) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa (dalle Isole Britanniche[1] fino alla Russia, passando per Francia, Penisola Iberica, Italia, Germania fino a tutto l'est in zone montuose) e in alcune zone montane fredde dell'Asia minore (presente in scarsa misura con ecotipi leggermente differenti da quelli europei). In Italia è presente naturalmente dalle zone altocollinari sino a quelle montuose, talvolta al confine della zona tipica delle latifoglie, presentando una buona resistenza al freddo. Assieme al Prunus cerasus esso è una delle due specie di ciliegio selvatico che sono all'origine delle varietà di ciliegio coltivato che produce tipologie di ciliegie che vanno dal graffione bianco piemontese, al Durone nero di Vignola.
Storia
Plinio il Vecchio distingue tra Prunus, l'albero[2], e Cerasus, l'albero delle ciliegie[3]. Plinio aveva già descritto un certo numero di coltivazioni ed alcune specie citate, Aproniana, Lutatia, Caeciliana, eccetera. Plinio le distingue per il sapore da dolce a aspro[4].
Egli afferma che prima che il console romano Lucio Licinio Lucullo sconfiggesse Mitridate nel 74 a.C., Cerasia ... non fuere in Italia, "Non vi erano ciliegie in Italia". Secondo lui fu Lucullo ad introdurle dal Ponto e nei 120 anni trascorsi da allora il ciliegio si era espanso attraverso l'Europa fino alla Britannia[3].
I semi di un certo numero di specie di ciliegie sono stati tuttavia trovati in ritrovamenti archeologici dell'età del bronzo ed in siti archeologici romani in tutta Europa. Il riferimento a "dolce" e "aspro" sostiene la moderna teoria che "dolce" fosse riferito al Prunus avium; non vi sono altri candidati trovati tra le ciliegie. Nel 1882 Alphonse de Candolle affermò che semi di Prunus avium furono ritrovati nella cultura terramare del nord Italia (1500-1100 a.C.) e in alcuni villaggi archeologici svizzeri di palafitte. De Candolle[5] riguardo Plinio afferma:
« Poiché questo errore è perpetuato dalla sua ripetizione incessante nella scuola classica, si deve affermare che gli alberi di ciliegio (almeno quelli di Prunus avium) esistevano in Italia prima di Lucullo, e che il famoso gourmet non ha bisogno di andare così lontano per cercare le specie dai frutti con il sapore amaro. »
De Candolle suggerisce che quello che Lucullus portò era un particolare tipo di Prunus avium del Caucaso. L'origine del P. avium è ancora una questione aperta. Le moderne ciliegie coltivate differiscono da quelle selvatiche per la dimensione del frutto più grande, 2–3 cm di diametro. Gli alberi sono spesso coltivati in terreni duri per mantenerli più piccoli e per facilitare il raccolto[6].
Classificazione
La storia della classificazione è piuttosto confusa. Nella prima edizione del suo Species Plantarum (1753), Linneo trattò il ciliegio come una varietà singola[7], citando il testo di Gaspard Bauhin del 1596 Pinax theatri botanici come riferimento; la sua descrizione, Cerasus racemosa hortensis ("Il Ciliegio dei giardini con racemi") lo mostra descritto come una pianta coltivata[8]. Linneo poi cambiò da una varietà ad una specie Prunus avium nella seconda edizione del suo Flora Suecica del 1755[9].
Nomenclatura attuale
Prunus avium significa "Ciliegio degli uccelli" in Latino, una traduzione fatta da Linneo dei nomi dati dai danesi e dai tedeschi alla specie (Fugle-Kirsebær, Vogel-Kirsche, rispettivamente).[10] In inglese, il nome Bird Cherry si riferisce al Prunus padus.
Descrizione
Il genere Prunus è composto da numerose essenze che è difficile a volte differenziare. Il ciliegio si riconosce senza errore grazie a due o tre nettari (piccole ghiandole nettarifere rosse) situate alla base delle foglie caduche oblunghe, dentate e pubescenti al di sotto.
Si tratta di un albero deciduo cresce dai 15 ai 32 m di altezza. Gli alberi giovani mostrano una forte dominanza apicale con un tronco dritto e una corona conica simmetrica, che diviene arrotondata ed irregolare negli alberi più vecchi. Vive circa 100 anni ed è molto esigente di luce.
La corteccia è levigata porpora-marrone con prominenti lenticelle orizzontali grigio-marrone negli alberi giovani, che diventano scure più spesse e fessurate negli alberi più vecchi.
Le foglie sono alternate, ovoidali acute semplici, lunghe 7-14 cm e larghe 4-7 cm, glabre di un verde pallido o brillante nella parte superiore, che varia finemente nella parte inferiore, hanno un margine serrato e una punta acuminata, con un picciolo lungo 2–3,5 cm che porta da due a cinque piccole ghiandole rosse. Anche la punta di ogni foglia porta delle ghiandole rosse. In autunno le foglie diventano arancioni, rosa o rosse prima di cadere.
I fiori bianchi peduncolati sono disposti in corimbi di due-sei assieme, ogni fiore pendente su di un peduncolo di 2–5 cm, del diametro di 2,5–3,5 cm, con cinque petali bianchi, stami gialli, ed un ovario supero; i fiori sono ermafroditi e vengono impollinati dalle api. La fioritura ha luogo all'inizio della primavera contemporaneamente alla produzione di nuove foglie.
Il frutto è una drupa carnosa (ciliegia) di 1–2 cm di diametro (più larga in alcune selezioni coltivate), di un rosso brillante fino ad un viola scuro quando matura a metà estate. Il frutto commestibile ha un gusto da dolce ad abbastanza astringente e amaro da mangiarsi fresco; esso contiene un singolo nocciolo lungo 8–12 mm, ampio 7–10 mm e spesso 6–8 mm, il seme dentro al guscio è lungo 6–8 mm.
Ecologia
I frutti vengono mangiati da numerosi uccelli e mammiferi, che digeriscono la carne e disperdono il seme nei loro escrementi. Alcuni roditori, e alcuni uccelli rompono il guscio e mangiano il seme che sta al suo interno. Tutte le parti della pianta eccetto il frutto sono tossici perché contengono glicosidi cianogenetici[12][13][14].
L'albero essuda una resina dalle ferite nella corteccia, per mezzo della quale protegge le ferite dalle infezioni provocate dagli insetti e dai funghi[15].
Distribuzione e habitat
Il ciliegio si trova in Europa, nord ovest dell'Africa, e a ovest in Asia, dalle Isole Britanniche[1] a sud fino in Marocco e Tunisia (nelle zone più fredde della catena montuosa dell'Atlante, a nord fino a Trondheimsfjord regione in Norvegia e in Svezia, Polonia, Ucraina, nel Caucaso, a nord dell'Iran, con anche una piccola popolazione nell'ovest dell'Himalaya[10][16].
Naturalmente poco abbondante e disperso nella foresta, il ciliegio non è adatto come specie pioniera. Necessita, dunque, per espandersi naturalmente, di un ambiente e di un micro clima forestale stabile e continuato nel tempo. I ciliegi piantati o nati im gruppo all'interno di boschi e foreste diventano molto appetibili per i grossi erbivori (caprioli, cinghiali) e più sensibili al cancro batterico, e alla cilindrosporiosi, oltre che agli attacchi degli insetti.
Coltivazione ed uso
Il ciliegio botanico è origine del ciliegio coltivato; il ciliegio non ama il terreno allagato, ma preferisce suoli non siccitosi. Sopporta solo modeste potature di formazione, ed ancora più modeste potature di conduzione.
Il legno del ciliegio è di qualità ricercata per il valore commerciale, si tratta di un legno di colore bruno rosato da chiaro a giallastro, a volte usato per rimpiazzare legni preziosi come l'anacardo. È ricercato dall'industria mobiliera, sia in tronchi che in travi (mobili e sedie di stile). Questa utilizzazione esige degli alberi di bella conformazione. L'importanza di questa domanda per la falegnameria marginalizza le altre utilizzazioni del legno (scultura, tornitura). Di norma si preferisce per l'utilizzo come legno commerciale le varietà botaniche, coltivate a tale scopo.
Il ciliegio offre un legno avente delle buone proprietà meccaniche (resistenza alla compressione, trazione o flessione) e di buon aspetto; tuttavia, presenta la facilità di seccaggio, e può essere talvolta fibroso. Per la coltivazione da legno la messa a dimora dei piccoli astoni (albero di uno-due anni) va effettuata in autunno-inverno. La raccolta, invece, si effettua a fine primavera-inizio inverno.
Ciliegio selvatico
Il ciliegio selvatico ha costituito fonte di nutrimento per gli umani per alcune migliaia di anni. I gusci sono stati trovati in depositi archeologici appartenenti ad insediamenti dell'età del bronzo attraverso l'Europa, inclusa la Britannia. In un caso sono stati trovati macro fossili di ciliegio selvatico tra i detriti di un villaggio della prima era del bronzo e della media età del bronzo e nei resti di un villaggio di palafitte che si trovava sulla riva di un vecchio lago a Desenzano del Garda o Lonato, vicino alla riva sud del Lago di Garda. La data è stimata alla prima età del bronzo IA, datato al carbonio a 2077 a.C. ± 10. La foresta naturale a quel tempo era poco vasta[17].
Circa nel IX secolo a.C. le ciliegie venivano coltivate in Turchia e poco più tardi in Grecia.
Ciliegio dolce
Originato dal ciliegio selvatico, il ciliegio dolce è coltivato per il frutto: ciliegia, che nei secoli è stato differenziato in moltissime varietà.
La coltivazione del ciliegio dolce è diffusa in tutto il mondo, dove le condizioni climatiche la permettono, e costituisce il fornitore principale del frutto detto ciliegia. Delle altre specie simili al ciliegio dolce, solo le varietà derivate dal Prunus cerasus (amarena o ciliegia acida), costituiscono uno scomparto minoritario delle ciliegie commerciali; altre specie di ciliegie Prunus padus, ecc.., sono trascurabili per la produzione frutticola.
In seguito alle ibridazioni varietali subite dalla Specie botanica, il ciliegio dolce è suddivisibile ora in due categorie:
- ciliegi autofertili (che sono autosufficienti per la impollinazione, e quindi possono fruttificare anche da soli; ed eventualmente essere impollinatori per altri)
- ciliegi autosterili (che non sono autosufficienti, e che quindi necessitano di un secondo individuo vegetale (varietà) che li impollini. Esistono in commercio, ben noti, individui (varietà) di ambedue le categorie.
Alcune varietà coltivate sono sfuggite alle coltivazioni e si sono naturalizzate in altre regioni del mondo dove il clima temperato è favorevole, (sud ovest del Canada, il Giappone, la Nuova Zelanda, ed il nord est e nord ovest degli Stati Uniti).
Ornamentale
Il ciliegio è spesso coltivato come albero da fiore. A causa della dimensione dell'albero esso viene usato nei parchi e meno spesso come albero per le strade o per i giardini. La forma a doppia fioritura, Plena, è comunemente trovata, al posto della forma a fioritura singola[18].
Due ibridi interspecifici, P. x schmittii (P. avium x P. canescens) e P. x fontenesiana (P. avium x P. mahaleb) vengono usati anche ad uso ornamentale[18].
Falegnameria
Il legno marrone-rosso, molto resistente, viene usato per fare mobili e strumenti musicali[15].
Altri usi
La resina è aromatica e viene usata come aroma per le gomme da masticare.
L'industria farmaceutica usa il succo dei pedicelli dei frutti che ha proprietà astringente, antitossica e diuretica.


Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Per trovare il numero di tracciamento, vedere Immagine numero 2SPEDIAMO IN TUTTO IL MONDO DALL'UNIONE EUROPEASPEDIAMO SEMPRE CON POSTA AEREA REGISTRATA, CON CONFERMA DELLA FIRMA! NON CI SONO OPZIONI, PAGAMENTO ALLA CONSEGNA. Controlli sempre la cartella di posta indesiderata o spam. Per qualsiasi domanda sul tuo ordine o account accedi sempre al tuo account e utilizza il modulo di contatto. Se non lo fai, probabilmente non riceveremo il tuo messaggio. A causa del coronavirus, alcuni paesi hanno vietato l'ingresso di posta dall'estero. |
Tradotto con Google: Si prega di leggere attentamente questa sezione: Questo testo è stato tradotto da un traduttore google, leggi questo in inglese se non ha senso: 1. Ricorda che stiamo inviando la spedizione come spedizione raccomandata (con conferma della firma) e che può essere data solo da chi è indirizzata alla spedizione e che deve essere firmata da questa persona. 2. Assicurati di registrare un indirizzo e-mail valido. Riceverai la notifica del tuo ordine su questo indirizzo e-mail. 3. Usiamo anche Aftershipp che ti invierà automaticamente un avviso sullo stato corrente del tuo ordine che abbiamo inviato. Se succede che il postino non ti trovi a casa quando consegna l'oggetto, riceverai anche una notifica via email. 4. Tieni traccia del tuo ordine utilizzando il numero di tracciamento (non possiamo farlo per te). 5. Se ricevi una notifica sul tuo indirizzo e-mail "Errore di consegna", vai all'ufficio postale con un numero di tracciamento e richiedi il pacco (non possiamo farlo per te). 6. Non ordinare dal nostro sito se si desidera ricevere una spedizione nella casella postale, o se non si è a casa. 7. Se il tuo pacco torni da noi, dobbiamo pagare una tassa di spedizione di ritorno. Il che significa che se vuoi che ri-spediamo il tuo pacco, devi pagare la tassa di spedizione di ritorno e la spedizione per l'invio di nuovo. 8. Pertanto, sottolineiamo che ti stai registrando con un indirizzo email valido, oltre a controllare sempre la cartella Spam / Junk, perché il tuo filtro email potrebbe essere impostato in modo che la nostra e-mail finisca nel tuo Spam / Junk Cartella. 9. Se si vede che il tracking mostra che la spedizione è ancora nel luogo da cui è stata inviata, significa solo che la spedizione è in transito e altri uffici postali e paesi in cui la spedizione attualmente ubicata non fornisce dati. 10. Non ho ricevuto il mio pacco entro il tempo indicato per posta? Se non hai ricevuto il pacco, possiamo inviare una richiesta di indagine solo dopo che sono trascorsi 30 giorni dalla data di invio. Ecco perché consigliamo la spedizione assicurata. 11. Una volta inviato il tuo ordine, sarai in grado di trovare un numero di tracciabilità della spedizione nella cronologia degli ordini. 12. Ordinazione Consegna:1. Spedizione standard: 2. Spedizione prioritaria: 3. Spedizione assicurata: I tempi di consegna dipendono dalla tua posizione (la posta è responsabile del tempo di consegna) I costi di spedizione e gestione saranno calcolati automaticamente al momento dell'ordine e la tariffa dipende dal peso del pacco e dal paese in cui viene inviato. Si prega di notare che sabato e domenica non elaboriamo gli ordini. Tempi di consegna indicati dal post: Europa - Unione europea: 3 - 20 giorni In tutto il mondo: 5 - 30 giorni. Qui puoi seguire il tuo pacchetto:https://www.17track.net/enhttps://www.posta.hr/tracktrace.aspx?tracklng=enSe hai fatto ordine come ospite puoi seguire il tuo pacco QUI. |
Opzioni di pagamento:
2. PayPal 3. Pagamento con carte Se vuoi effettuare un pagamento con carta, devi fare un ordine sul nostro sito https://www.exotic-seeds.store/4. Pagamento tramite bonifico bancario TRANSFERWISE:
|
Importante:Il nostro sistema annullerà automaticamente l'ordine, se non abbiamo ricevuto il pagamento entro 7 giorni. Per il pagamento con Western Union ci attendiamo 3 giorni e se non paghi entro 3 giorni, annulliamo il tuo ordine. Si prega di leggere sempre qui avvisi importanti (se ce ne sono) per vedere se forse abbiamo la vacanza o qualcos'altro nel momento in cui si desidera effettuare un ordine: Avvisi importanti Ordinazione di prodotti attualmente non disponibili:Alcuni dei prodotti che non sono in magazzino e la loro quantità è limitata, è possibile ordinare. Ma dovrai aspettare fino a 30 giorni finché non otterremo i semi dal nostro fornitore. |
INFO/FAQ ABOUT SHIPPING STATUSESPostal services - What does a data received through online track and trace system mean? – Clarification of mail statusInternational outbound mail – data on mail item before it leaves its country of origin:
International inbound mail – data about mail item after it reaches postal administration of destination:
Can a mail item be sent abroad by charging postage to the recipient? It is not possible to send a mail item abroad in this way. Postage should be paid by the sender.
What if my mail item has not been delivered or was delivered damaged? A claim to international service concerning lost or damaged mail items for which a confirmation of receipt is issued (international hpekspres, registered mail, mail with declared value, parcels), should be submitted together with relevant confirmation of receipt to initiate the claim procedure. |
All our seeds are first tested on germination. If the test rate is under 60% these seeds are not sold. Only seeds with germination rate over 60% are sold in our online store.
Seeds is a live product, which depends on many important grower skills such as proper planting time, seed depth, type of soil, watering, and light intensity, proper use of fertilizers, weed controls, fungicides, insecticides, soil conditions, and reasonable weather during the growing period. These factors are totally out of the sellers control, and germination and growing results are the buyer's responsibility and risk. Seller cannot be responsible for buyers growing methods or mistakes.
Related Products
