
Varietà dalla Serbia

100% NATURALE POPCORN. NON OGM, NON GENETICAMENTE MODIFICATO. SEMPLICEMENTE PURO E NATURALE! Il pop-corn o popcorn è un alimento ottenuto tramite riscaldamento di chicchi
100% NATURALE POPCORN
NON OGM, NON GENETICAMENTE MODIFICATO. SEMPLICEMENTE PURO E NATURALE!
Il pop-corn o popcorn è un alimento ottenuto tramite riscaldamento di chicchi di mais (sottospecie di tipo Everta)[senza fonte], come suggerisce il nome stesso (dall'abbreviazione inglese di popped corn, pop = scoppiare, e corn = granturco)[1].
Il pop-corn viene generalmente cosparso di sale oppure zucchero, ma esistono numerose varianti, per esempio al caramello, al miele, al cioccolato e al burro fuso. Viene consumato sia caldo che freddo. Viene molto spesso servito nei cinema.
Per la preparazione casalinga dei pop-corn - senza l'aiuto di macchine specifiche - è possibile utilizzare una padella con fondo spesso e coperchio, unta leggermente d'olio con un tampone di carta da cucina. La si pone su fuoco vivo con una quantità di chicchi che non coprano completamente il fondo. Quando, dopo un minuto circa, i primi chicchi cominciano a scoppiare, la si scuote in modo da far rotolare i chicchi sul fondo per evitare bruciature. Terminata la cottura, togliere il coperchio per lasciare evaporare l'umidità residua e salare con sale da cucina polverizzato su un tagliere di legno usando la pancia di un cucchiaio come macina. In alternativa all'olio vengono spesso utilizzati per la cottura la margarina vegetale o il burro[2].
In alternativa, esistono macchine per preparare i pop-corn che utilizzano l'aria calda anziché l'olio, oppure è possibile utilizzare allo scopo il forno a microonde, con i pop-corn da cucinare contenuti in un sacchetto[3].
Come tutti i chicchi dei cereali ogni seme di mais contiene una certa quantità di umidità rinchiusa nel suo endosperma amidaceo. A differenza dei chicchi degli altri cereali, l'involucro esterno o pericarpo del seme di mais è spesso impregnato di umidità.
Nel momento in cui il seme viene riscaldato e l'acqua ivi contenuta portata ad ebollizione, si genera un'alta pressione interna[4]. Nel seme degli altri cereali (e in quelli danneggiati del mais), il vapore si disperde velocemente, ma in quelli saldamente sigillati, il vapore viene trattenuto dal pericarpo, mentre la pressione inizia a crescere fino a creare un'improvvisa e piccola esplosione, la cui forza è tale da rivoltare l'interno del seme. Questo è molto importante in quanto l'umidità distribuita regolarmente per tutto l'endosperma amidaceo a seguito dell'esplosione rivolta l'endosperma verso l'esterno in una leggera schiuma bianca che dà al popcorn il suo classico aspetto.
I chicchi di mais non scoppiati durante la cottura possono dipendere da:
È una leggenda metropolitana quella secondo cui il campo elettromagnetico creato da uno o più telefoni cellulari possa far scoppiare i chicchi di mais. Infatti le semplici onde elettromagnetiche non provocano l'aumento di temperatura necessario ad innescare la reazione all'interno del pericarpo.
Scheda tecnica