• +00 123 4567
  • support@seeds-gallery.shop
seeds-gallery.shop
No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Precedente
Successivo

CAVOLFIORE, IL PERIODO DI SEMINA, LA RACCOLTA…

SKU 0000018Categoria Istruzioni di semina
0,00 €
Tasse incluse

CAVOLFIORE, IL PERIODO DI SEMINA, LA RACCOLTA…

Il cavolfiore è coltivato per la sua grossa e saporita infiorescenza. Ha bisogno di molte cure rispetto a le altre varietà di cavolo. Si distingue appunto per la sua grossa infiorescenza di colore bianco o al massimo tendente all’avorio. Le varietà italiane sono molto conosciute al di fuori del nostro paese e anche molto richieste.

Out-of-Stock
Share on

CAVOLFIORE, IL PERIODO DI SEMINA, LA RACCOLTA…

Il cavolfiore è coltivato per la sua grossa e saporita infiorescenza. Ha bisogno di molte cure rispetto a le altre varietà di cavolo. Si distingue appunto per la sua grossa infiorescenza di colore bianco o al massimo tendente all’avorio. Le varietà italiane sono molto conosciute al di fuori del nostro paese e anche molto richieste.

 

Periodo di impianto, mesi dell’anno

E’ importante non ritardare la semina che va fatta in primavera, poiché il loro periodo di crescita è molto lungo. E’ possibile ottenere un raccolto continuo per quasi tutto l’anno. In questo caso bisogna scegliere attentamente le varietà, in base alla loro adattabilità al clima e alla posizione, precoci e tardive, piantarle in successione e in piccolo numero, seminandole in un tempo di alcune settimane.

Le varietà precoci possono essere piantate a fine estate all’aperto.

E’ possibile piantare in successione dalla fine di marzo a maggio per avere un raccolto tra fine estate inizio autunno.

 

Tipo di Terreno

Il terreno deve essere vangato in profondità e ben compatto oltre che ben concimato. Un terreno troppo acido ostacola la crescita e favorisce l’attacco di parassiti.

 

Acqua

Annaffiare in caso di eccessiva siccità

 

Tecnica di Impianto

La semina delle varietà precoci va fatta a fine estate in piena terra, le piante poi dovranno essere spostate in cassoni durante l’inverno, e poi trapiantate nel mese di marzo.

 

Un altro modo è quello di seminare in un germinatoio sotto serra nel mese di gennaio e trapiantare le piantine in pieno campo ad aprile. Per la semina di fine agosto utilizzare una varietà che sarà pronta per il raccolto l’estate successiva. Scegliere un luogo riparato, effettuare dei solchi profondi circa 2 cm e distanziati di circa 15 cm, seminare molto rado, distanziando i semi di circa un cm e mezzo. Nel mese di ottobre le piantine dovranno essere spostate in un cassone. Il terreno dovrà essere irrigato la sera prima, con l’ausilio di una forca sollevare le piantine e collocarle nel cassone ad una distanza di 5-8 cm in file distanziate di 15 cm, annaffiare e tenere il cassone chiuso per tutto il periodo invernale, controllare l’umidità del terreno e in caso annaffiare. Nel mese di febbraio le piante dovranno essere rinvigorite.

 

Per seminare sotto vetro sempre nel periodo di gennaio usare un germinatoio con un terriccio adatto per le semine. Spargere i semi sul terreno e con un setaccio ricoprire con un sottile strato di terra, la germinazione avverrà con successo ad una temperatura di circa 13-14 gradi. All’incirca nel mese di febbraio le piantine dovranno essere abbastanza grosse da poter essere maneggiate e quindi trapiantate in vasi di 8-10 cm di diametro.

 

La semina di marzo va fatta direttamente in cassone in serra fredda. Ad una grandezza ragionevole trasferirle in vasi, successivamente dopo circa 6-7 settimane è possibile spostarle direttamente nella terra all’aperto.

 

Le varietà precoci vanno piantate ad una distanza di 50 cm sulle file e tra di essi. Le varietà estive ed autunnali vanno distanziate maggiormente di 60 – 70 cm

 

Temperatura ed esposizione

Non ama zone nebbiose, è abbastanza resistente al freddo, il suo clima ideale però è quello temperato.

 

Raccolta per il consumo

Le varietà precoci possono essere raccolte a giugno. La raccolta va fatta quando le infiorescenze saranno abbastanza sviluppate ma non ancora aperte. Nei climi temperato-caldi va data una controllata molto spesso poiché nella fase finale l’accrescimento si accelera. Per la raccolta il momento ideale è la mattina presto.

 

Conservazione

Se la produzione è abbondante è possibile raccogliere il cavolfiore e proteggerlo con le sue foglie, la maturazione in questo caso verrà prolungata per 2-3 giorni. Un altra tecnica è sradicare completamente la pianta, collocarla a testa in giù in un luogo fresco e asciutto ed effettuare la stessa operazione coprendo l’infiorescenza con le foglie, in questo modo si conserveranno all’incirca per 3 settimane.

Consumati freschi, o conservati per un periodo di tempo limitato con la tecnica descritta sopra. Eventualmente anche congelati.

 

Malattie, parassiti e avversità

Insetti che possono provocare problemi al cavolfiore sono:

Pieris Brassicae

Centhorihynchus plurostigma

Centhorihynchus quadridens

Hylema brassica

Hylema floralis

Phyllotreta nigripes

Tra le malattie crittogamiche:

Peronospora parasitica

Plasmodiphora brassicae

Alternaria brassicicola

Alcune varietà di lumache possono danneggiare il fogliame. Le foglie inoltre e l’infiorescenza del cavolfiore possono essere una buona fonte di cibo per i topi di campo. Scompensi nei minerali e nei macro-elementi posso portare a diverse problematica sia nell’apparato fogliare che nelle infiorescenze.

 

Accorgimenti colturali

Le piantine che saranno impiantate all’aperto andranno acclimatate gradualmente. Per il trapianto all’aperto aspettare un clima favorevole per le varietà precoci di cavolfiore, se il clima è rigido e ventoso la crescita subirebbe un arresto di settimane. Bagnare sempre il terreno la sera prima del trapianto, assicurarsi ed eventualmente scartare le piantine che non abbiano la gemma centrale.

Nel trapianto usare eventualmente un trapiantatoio, in ogni caso assicurarsi che il terreno sia ben pressato e adiacente al fusto della piantina, in caso contrario provvedere ai dovuti accorgimenti affinché la pianta la dovuta stabilità. Si dovranno effettuare delle zappature regolari affinché le erbe infestanti non impediscano il corretto sviluppo del cavolfiore.

E’ consigliabile legare le foglie attorno alle prime infiorescenze per proteggerle dal sole o dal gelo.

 

Concimazioni

Un buon prodotto adatto a questo tipo di coltivazione potrebbe fare la differenza nella resa finale. Normalmente la stagione prima della semina incorporare del letame, sarà maturo per la semina successiva.

 

Avvicendamenti e consociazioni

Stesse informazioni date per il cavolbroccolo.

Categoria Istruzioni di seminaRiferimento 0000018
Nome scientifico: Brassica oleracea
CAVOLFIORE, IL PERIODO DI SEMINA, LA RACCOLTA… | 0,00 €
CAVOLFIORE, IL PERIODO DI SEMINA, LA RACCOLTA… | 0,00 €
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products