No products in the cart.
0 articoli
0,00 €
Spedizione Totale 0,00 €
Precedente
Successivo

Semi di Spugna Luffa Lunga Gigante (Luffa aegyptiaca)

SKU VE 41 (5 S) Categoria Home
2,45 €
15% DISCOUNT ON ORDERS UNTIL 05.10.2025
Tasse incluse
0/5

Semi di Spugna Luffa Lunga Gigante (Luffa aegyptiaca)

Prezzo per Pacchetto di 5 semi.

Questa è la luffa più grande e più lunga che esista. Esiste un tipo di Zucca, la Luffa (o Loofa), che è oggetto da lungo tempo delle cure colturali della maggioranza

Semi in confezione :
Share on

Semi di Spugna Luffa Lunga Gigante (Luffa aegyptiaca)

Prezzo per Pacchetto di 5 semi.

Questa è la luffa più grande e più lunga che esista.

Esiste un tipo di Zucca, la Luffa (o Loofa), che è oggetto da lungo tempo delle cure colturali della maggioranza dei popoli che vivono nei paesi caldi come l'Indocina, l'Indonesia, le Antille francesi e l'Asia tropicale in genere, e che viene oggi coltivata come pianta ornamentale, alimentare, officinale e da fibra. Sebbene la sua origine sia appunto l'Asia tropicale, oggi la Luffa è presente, sia allo stato spontaneo che coltivata, nelle regioni tropicali di quasi tutto il mondo. L'immensa estensione del territorio nel quale questa pianta forma oggetto di coltivazione specializzata, e di commerci internazionali, sta a dimostrare non solo la sua pratica utilità, ma anche, indirettamente, l'antica conoscenza da parte dell'uomo. Oggi anche in Italia si sta sperimentando con successo la coltivazione della Luffa, nelle regioni a clima caldo come la Sardegna e la Sicilia.

 
La Luffa appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e annovera meno di una decina di specie, di cui una di particolare interesse, la Luffa cylindrica (o Luffa aegyptica), che è utilizzata soprattutto a scopo alimentare e per altri usi commerciali che vedremo. Il nome Luffa ci ricorda la parola Louff in uso tra gli arabi per indicare questa pianta, e che ne denuncia le origini.
 
La Luffa cylindrica è una grande pianta erbacea annuale, rampicante per mezzo di cirri, i cui fusti raggiungono anche i 5 metri di lunghezza, che produce frutti appartenenti al tipo dei peponidi, allungati e cilindrici (da cui il nome) suddivisi internamente in tre logge longitudinali che racchiudono i semi. La Luffa va seminata verso la fine di marzo e la sua coltura richiede molta acqua, con irrigazioni frequenti e abbondanti.
Con la maturazione, la polpa del frutto si modifica e, da morbida e commestibile allo stadio giovanile, diventa all'interno fibrosa e spugnosa, e le sue fibre divengono coriacee ed elastiche. Il frutto è pendente e, arrivato a maturazione dei semi contenuti all'interno delle tre logge, si apre alla sommità tramite una sorta di opercolo che li lascia progressivamente sfuggire all'esterno, operando così la diffusione della specie.
 
I frutti sono commestibili solo allo stadio giovanile, quando sono ancora immaturi e ricordano le nostre zucchine, anche se inferiori come gusto e qualità organolettiche, e vengono consumati dopo cottura nelle minestre o dopo frittura; in quest'ultimo modo vengono consumati anche i fiori maschili, che ovviamente non producono frutto, proprio come noi europei facciamo con i fiori di zucca, solo che questi vengono colti prima che sboccino.
A scopo alimentare sono utilizzate anche le foglie, oltre ai boccioli fiorali e ai fiori maschili, e i giovani frutticini. Il frutto, nel corso del suo accrescimento, diviene non commestibile anche per l'accumulo di sostanze amare e purganti, oltre che per la lignificazione delle fibre.
A scopi officinali il lattice, ottenuto incidendo o tagliando il fusto, è utilizzato per la preparazione di saponi e cosmetici, mentre a scopi medicinali vengono utilizzati sia le foglie, sia i frutti.
 
Se i frutti vengono lasciati sulla pianta senza coglierli, si avviano verso la loro naturale maturazione, diventando duri e fibrosi e la loro polpa diventa immangiabile: è a questo stadio che subentra l'uso della Luffa in campo cosmetico; infatti, è ora possibile utilizzare lo stroma interno, ormai ridotto ad una rete di fibre elastiche, allontanando, attraverso macerazione nell'acqua, gli ultimi eventuali residui della parte polposa, la buccia e i semi.
Per la pelatura della Luffa si procede al distacco della parte più esterna del frutto, l'epicarpo, una volta che esso sia completamente essiccato, rendendo così più facile l'operazione, poiché in questo stadio esso aderisce con meno tenacità al reticolo sottostante. Diverse nervature ricoprono il frutto longitudinalmente partendo dal picciolo, alla base del quale vi è un nodo abbastanza resistente: quando il frutto è ben maturo viene bagnato e lo strappo del nodo e delle sue nervature porta alla rapida pelatura del frutto stesso, similmente a quanto avviene per le banane. Oggi esistono macchinari che effettuano meccanicamente questa operazione.
Il frutto, privato dell'epicarpo, dei residui di polpa ormai essiccati e dei semi, si presenta come un reticolo spugnoso di fibre, soffici ma resistenti, molto leggere, di forma cilindrica e di grosse dimensioni, anche 50-60 cm. di lunghezza e con un diametro fino a 20 cm, ma con un peso di soli 30-50 grammi, quando è secco e privo anche dei semi, che sono neri e numerosi, circa 500. A questo punto avviene la cernita del prodotto, che viene poi confezionato in vari modi per i diversi usi.
 
Grazie alle caratteristiche fisiche e meccaniche delle fibre del frutto maturo, la Luffa è stata sempre tradizionalmente utilizzata per la produzione di "spugne vegetali", naturali, ipoallergeniche e biodegradabili, ottima alternativa alle spugne sintetiche, utili per l'igiene personale, soprattutto per la loro azione levigante della pelle. Infatti il massaggio effettuato con la Luffa bagnata e insaponata, durante la doccia o il bagno, produce un vero e proprio "peeling", che allontana le cellule morte superficiali, con un effetto esfoliante che facilita il ricambio cellulare, rendendo la pelle molto più morbida e liscia, in modo più delicato rispetto al tradizionale guanto di crine; oltretutto la Luffa si sciacqua facilmente e poiché non trattiene sapone e asciuga rapidamente, non ammuffisce come fanno a volte certe spazzole e spugne di altri materiali, quindi dura moltissimo tempo ed è più igienica.
 
La sua azione può essere sfruttata anche per evitare la formazione di quegli antiestetici accumuli cheratinici conseguenti all'uso della ceretta depilatoria, conseguenza della ricrescita sottopelle dei peli dentro i pori (peli incarniti). In questo caso è conveniente applicare sulla pelle un olio emolliente, ad esempio olio di Mandorle, o una crema grassa come il Burro di Karité, e lasciar ammorbidire per alcune ore, quindi effettuare un massaggio circolare sulla zona da trattare con la Luffa sempre bagnata e insaponata: la pelle perderà quell'orribile aspetto di "pelle d'oca" e tornerà di nuovo liscia e gradevole. Oppure si può effettuare un massaggio delicato, con movimenti circolari sulla pelle asciutta, con la Luffa ugualmente asciutta, per riattivare la circolazione sanguigna, oppure per fare uno "scrub" più profondo, soprattutto sui gomiti e sui talloni.
 
Anche le zone soggette a cellulite si avvantaggeranno del massaggio quotidiano effettuato con la Luffa, poiché essa facilita l'assorbimento di eventuali creme anticellulite, migliorando contemporaneamente la circolazione del sangue, contrastando così in modo attivo una delle cause della cellulite stessa, cioè la cattiva circolazione.
 
La Luffa viene utilizzata tal quale, semplicemente tagliando a pezzi il reticolo fibroso del frutto e ricavando da esso 4-5 spugne, a seconda della sua grandezza, anche applicando loro un manico in modo da ottenere una "spazzola" di Luffa per lavare la schiena; ma con questo frutto si confezionano anche delle manopole da bagno e delle strisce lavaschiena, con una parte di tessuto e una di Luffa, così da avere una parte un po' più ruvida e una più morbida per le zone più delicate del corpo. Nasce da questa particolare destinazione dei frutti di Luffa il nome francese di "Courge-torchon" (panno di zucca) che serve, volgarmente, ad individuare tali zucche.
 
La Luffa di qualità più morbida e con la trama del reticolo più largo, quindi meno utilizzabile come spugna, può essere comunque utilizzata anche per imbottiture e per riempimento di vari oggetti domestici (sedie, poltrone ecc.), oppure per confezionare dischetti detergenti per il viso, o anche come suola per ciabattine di cotone, o come solette sottopiede traspiranti per le scarpe, come materiale isolante termoacustico, per imballaggi, o anche come substrato per colture idroponiche, e come abrasivo multiuso, per esempio in cucina per le stoviglie, ed altro ancora.
Il campo di utilizzazione della Luffa che, ripeto, è naturale e biodegradabile e oltretutto rinnovabile (basta coltivarla!), quindi eco-compatibile, potrebbe essere molto vasto e potrebbe sostituire molti materiali tradizionali, di solito più inquinanti, con grande vantaggio per l'ambiente.
Categoria Home In magazzino 90 Articoli Riferimento VE 41 (5 S)
HEIRLOOM ?
BIO Semi ? Semi bio
Commestibile? Commestibile
Pretrattamento della semina? Immergere in acqua prima della semina: 24-48 h
Profondità di semina ? Profondità di semina 1 cm
Semi selezionati con cura? Sementi raccolte a mano
Produttore ? Produttore: Seeds Gallery
Pianta medicinale? Pianta medicinale: Sì
Price: €2.45 - Semi di Spugna Luffa Lunga Gigante (Luffa aegyptiaca) -
Price: €2.45 - Semi di Spugna Luffa Lunga Gigante (Luffa aegyptiaca) -
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

🌍 Spedizione Globale dall’Unione Europea

Spediamo in tutto il mondo dall'Unione Europea, utilizzando posta raccomandata con ricevuta di ritorno.


📦 Tracciamento degli Ordini

  • Accedi al tuo account e vai su Storico Ordini > Dettagli per trovare il numero di tracciamento.

  • Tracciamento globale: 17Track

  • Per numeri tipo RGxxxxxxHR: Tracciamento Posta.hr

🕒 Attendi fino a 24 ore dopo la spedizione per la visualizzazione del tracciamento.


⚠️ Informazioni Importanti

  • Non accettiamo pagamento alla consegna.

  • Controlla regolarmente la cartella spam/posta indesiderata per notifiche.

  • Usa esclusivamente il modulo di contatto sul sito.
    Le email dirette potrebbero non essere elaborate.


📱 Dati di Contatto

Fornisci sempre un numero di cellulare con prefisso internazionale.
Esempio: +39 345 123 4567


🚚 Condizioni di Spedizione

  • Le spedizioni raccomandate richiedono la firma del destinatario.

  • Non ordinare se:

    • Vuoi spedire a una casella postale

    • Non sarai presente per riceverla

    • Vuoi che la riceva un vicino (non consentito)

📬 Se il pacco viene perso a causa di indirizzo errato (es. casella postale), non verrà rimborsato.


↩️ Resi e Rispedizione

In caso di reso:

  • Verranno addebitati 2 € per la restituzione

  • Più il costo di una nuova spedizione


⏱ Ritardi e Tracciamento

  • Se il tracciamento mostra che è ancora presso il mittente, significa che è in viaggio.

  • Contatta il tuo ufficio postale locale con il numero di tracciamento.

  • Non siamo un servizio postale: non possiamo localizzare il pacco per te.

  • Non siamo responsabili per i ritardi di consegna.

🔍 Indagini su spedizioni perse partono dopo 30 giorni dalla spedizione.


✈️ Opzioni di Spedizione

Metodo di SpedizioneTempo di PreparazioneAssicurazionePossibili RitardiNote
Standard7–10 giorni lavorativi7–14 giorniOpzione più economica
Prioritaria1–7 giorni lavorativi3–10 giorniPriorità nella lavorazione, non più veloce nella spedizione
Assicurata1–7 giorni lavorativi3–10 giorniRimborso garantito fino a 150 € in caso di smarrimento

🕒 Tempi di consegna stimati:

  • In UE: 3–20 giorni lavorativi

  • Fuori UE: 5–30 giorni lavorativi

  • Esempi per USA: 27, 22, 19, 17, 13 giorni


💳 Metodi di Pagamento

💶 Bonifico Bancario (SEPA / IBAN / SWIFT-BIC)

  • Indica il numero d’ordine nella causale (es: SGS-19811702).

  • Ordini senza riferimento possono essere ritardati o annullati.

  • Se il pagamento non viene ricevuto entro 7 giorni, l’ordine viene annullato.

🅿️ PayPal

  • Accettiamo solo pagamenti in Euro (EUR).

  • Modifica la valuta prima del pagamento.

💳 Carta di Credito/Debito

  • Piattaforma di pagamento: Exotic Seeds Store

  • Carte accettate: Visa, MasterCard, American Express, Diners Club, UnionPay, JCB, Discover, ecc.

💡 Il cliente copre eventuali costi bancari o di transazione.
Invia una ricevuta di pagamento per accelerare l’elaborazione.


📅 Altre Informazioni

  • Nessuna spedizione nei fine settimana (sabato o domenica).

  • Verifica sempre eventuali avvisi importanti sul nostro sito prima di ordinare (festività, ritardi, ecc).


📫 Importante:
Non inviare email. Usa solo il modulo di contatto disponibile sul sito web.

Related Products