
Varietà dalla Russia

Il Principe Siberiano (Ravanello dalla Russia) è uno dei ravanelli preferiti in Siberia. È la prima varietà di ravanello conosciuta (periodo di maturazione 16 giorni). I frutti sono di colore rosso vivo, rotondi, molto succosi, gusto eccellente, hanno un aspetto magnifico.
Il Principe Siberiano (Ravanello dalla Russia) è uno dei ravanelli preferiti in Siberia. È la prima varietà di ravanello conosciuta (periodo di maturazione 16 giorni). I frutti sono di colore rosso vivo, rotondi, molto succosi, gusto eccellente, hanno un aspetto magnifico. Utilizzato per la semina precoce in campi aperti e serre.
Grado di valore: uniformità delle radici, buon gusto, resistenza alle screpolature. Ideale per i primi consumi.
Utilizzi del Ravanello in cucina
Sulle nostre tavole questo ortaggio si può vedere spesso e in tutti i periodi dell'anno. Gli occidentali, infatti, amano molto questo prodotto e lo consumano sia come contorno che come piatto principale.
Il ravanello è particolarmente apprezzato per la sua consistenza croccante, che può essere aumentata passando il prodotto sotto l'acqua fredda. Il sapore è leggermente piccante a tratti pungente e amaro. In cucina questo ortaggio viene utilizzato in diversi modi. Molti lo consumano crudo, tagliandolo in lamelle sottili e aggiungendolo all'insalata per arricchirne il gusto, e renderla più ricca e particolare.
Le sue foglie possono essere bollite e condite con olio e sale. Il ravanello può essere cotto per realizzare frittate, oppure associato a finocchio, carote, sedano e pomodori per realizzare il celebre pinzimonio. Infine spesso lo si può trovare come contorno, o semplicemente come elemento decorativo nei piatti a base di carne e pesce.
Una delle ricette più gustose che prevede l'impiego di questo ortaggio è la salsa di mele e ravanelli. Per realizzare questo piatto servono soltanto: tre mele verdi, 60 grammi di ravanelli, mezzo bicchiere di vino bianco, tre cucchiai di succo d'arancia, sale e pepe. La preparazione è molto semplice e dura all'incirca venti minuti. Per prima cosa bisogna sbucciare le mele, eliminare il torsolo e metterle a cuocere in un tegame con succo d'arancia e vino. Dopo venti minuti schiacciare le mele e ridurle in purea. Lavare e pulire i ravanelli, tritarli finemente e aggiungere alle mele. Spolverare con sale e pepe e servire.
Curiosità
Forse non molti sanno che il Daikon da cui deriva il ravanello come noi lo conosciamo e che è anche noto come “ravanello cinese”, può raggiungere il peso di ben 50 kg. Insomma un vero e proprio gigante della natura che raggiunge dimensioni da Guinnes dei primati. Inoltre in pochi sanno che il ravanello è un ingrediente fondamentale del sashimi. Il sashimi, pesce crudo tagliato in maniera particolare e codificata dalla tradizione nipponica, viene sempre servito in tavola condito con salsa di soia e daikon ragliato in filamenti sottili. Se non ve ne eravate mai accorti la prossima volta che andate al ristorante giapponese provate a farci caso.
Scheda tecnica
Radishes are a hardy, easy-to-grow root vegetable that can be planted multiple times in a growing season.
Here’s how to plant and grow radishes in your garden!
Radish seeds can be planted in both the spring and the fall, but growth should be suspended in the height of summer when temperatures are typically too hot. (Hot temperatures may cause radishes to bolt, making them essentially useless.)
Otherwise, radishes are one of the easiest vegetables to grow.
Plant in a sunny spot. If radishes are planted in too much shade—or even where neighboring vegetable plants shade them—they will put all their energy into producing larger leaves.
Like carrots, radish plants are primarily grown for their roots. Though the soil needs to be rich in organic matter, it should not be compacted. If your soil is more clay-like, mix in some sand to loosen it and improve drainage.
If your soil isn’t rich in organic matter, incorporate a few inches of aged compost or all-purpose fertilizer (see packaging for amount) into the planting site as soon as the soil is workable.
Till your garden bed to remove any rocks or dirt clods before planting.
Practice three-year crop rotation. In other words, only plant radishes in the same spot every third year. This will help prevent diseases from affecting your crop.
For a spring planting, sow seeds 4–6 weeks before the average date of the last frost. See local frost dates here.
It’s best to plant radish seeds directly in the garden so as not to disturb their roots. Directly sow seeds outdoors 2 cm deep and 2,5 cm apart in rows 28 cm apart.
Plant another round of seeds every 10 days or so—while weather is still cool—for a continuous harvest of radishes in the late spring and early summer.
Plan on a fall planting. You can plant radishes later than any other root crop in late summer or early fall and still get a harvest. Sow seeds 4–6 weeks before the first fall frost.
Thin radishes to about 2 inches apart when the plants are a week old. Crowded plants do not grow well.
Consistent, even moisture is key. Keep soil evenly moist but not waterlogged. A drip irrigation system is a great way to achieve this.
Putting a thin layer of mulch around the radishes can help retain moisture in dry conditions.
Radishes will be ready to harvest quite rapidly, as soon as three weeks after planting for some varieties.
For most varieties, harvest when roots are approximately 2,5 cm in diameter at the soil surface. Pull one out and test it before harvesting the rest!
Do not leave radishes in the ground long after their mature stage; their condition will deteriorate quickly.
Cut the tops and the thin root tail off, wash the radishes, and dry them thoroughly. Store in plastic bags in the refrigerator.
Radish greens can be stored separately for up to three days.
Radish seeds have a fairly long shelf life. Don’t be afraid to plant radish seeds that are up to five years old. All may not germinate, but you’ll have plenty that will.