Chiamato anche Jalapeno Santiago o Jalapeno Jumbo originario del Messico, molto usato nella cucina Texana e Messicana, viene utilizzato quando ancora verde per fare la salsa oppure in salamoia, i frutti pendenti si colorano dal verde scuro al rosso scarlatto, hanno la forma tipica del Jalapeno
Chiamato anche Jalapeno Santiago o Jalapeno Jumbo originario del Messico, molto usato nella cucina Texana e Messicana, viene utilizzato quando ancora verde per fare la salsa oppure in salamoia, i frutti pendenti si colorano dal verde scuro al rosso scarlatto, hanno la forma tipica del Jalapeno ma più grandi
<h2><strong>Semi di Ravanello Saxa Treib</strong></h2>
<h2 class=""><span style="color: #ff0000;" class=""><strong>Prezzo per pacchetto di 1g (100) semi.</strong></span></h2>
<div>Ravanello ,particolarmente adatto per coltivazioni precoci o precosissime sotto serra a tunnel. Turgidi, delicati e non troppo piccanti. Si combina bene con il cavolo rapa, a cui si consiglia di consociarlo in coltivazione. Il ravanello (Raphanus sativus L.) predilige un clima temperato, teme siccità e temperature molto elevate.</div>
<div> </div>
<div>Semina: da inizio marzo alla fine di ottobre, escludendo il periodo di caldo torrido, in file o a spaglio.</div>
<div>Impianto: 20-30 cm tra le file, 35 cm sulla fila.</div>
<div>Dose di seme: 80-100 g/100 mq.</div>
<div>Rotazione: non deve seguire cucurbitacee, ombrellifere, solanacee, fagioli ed altre crucifere.</div>
<script src="//cdn.public.n1ed.com/G3OMDFLT/widgets.js"></script>
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
</head>
<body>
<h2><strong>Semi di Fagiolo Yard Long</strong></h2>
<h2><span style="color: #ff0000;"><strong><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 semi.<br /></strong></strong></span></h2>
<div>fagioli cantiere lungo seme. Sfinito tipo fagioli cantiere lungo: ha una lunga e verde succulente baccelli. Il giovane pod ha croccante e carne pelle liscia mentre i pod maturo si gonfiano fuori e duro. La pelle viene mossi e ruvido con rene - forma interno semi. La pianta venga condotta con semi. Può essere consumato con zuppa o fritti con altre verdure. Amino acido in fagioli cantiere lungo produce di proteine e di arricchire con il calcio, fosforo, fibra e che aiuta a ridurre il colesterolo.</div>
<div><iframe width="640" height="385" src="https://www.youtube.com/embed/CyDsxnUGO90?rel=0&hd=1" frameborder="0" class="embed-responsive-item"> </iframe>
<p></p>
</div>
</body>
</html>
<h2 class=""><strong>Semi di Cece (Cicer arietinum)</strong></h2>
<h2><strong><span style="color: #ff0000;">6g (20) Semi in confezione.</span></strong></h2>
<p>Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.</p>
<p><strong>Descrizione</strong></p>
<p>La pianta, annuale, presenta una radice ramificata profonda (le più profonde possono arrivare anche a 1,20m di profondità) le quali le donano una media resistenza alla siccità. Gli steli sono ramificati eretti pelosi eretti o semiprostrati con altezza variabile tra i 40 e gli 80 cm. Le foglie sono opposte, composte e imparipennate con 6-7 paia di foglioline ellittiche e denticolate; i fiori sono solitari ascellari, bianchi, rosei o rossi; i semi, rotondeggianti e lisci o rugosi, angolosi e rostrati a differenza della cultivar sono contenuti in numero di 2-3 nei baccelli, sono commestibili.</p>
<p><strong>Origine e storia</strong></p>
<p>Il nome deriva dal latino cicer. È noto che il cognome di Cicerone discendeva da un suo antenato che aveva una caratteristica verruca a forma di cece sul naso.</p>
<p>Il nome specifico arietinum si riferisce invece alla somiglianza che hanno i semi con il profilo della testa di un ariete.</p>
<p>Il cece coltivato deriva da forme selvatiche del genere Cicer, probabilmente da Cicer reticulatum. Le specie selvatiche si sono originate probabilmente in Turchia, mentre le prime testimonianze archeologiche della coltivazione del cece risalgono all'età del bronzo e sono state rinvenute in Iraq; i ceci si diffusero in tutto il mondo antico: antico Egitto, Grecia antica, Impero romano.</p>
<p><strong>Coltivazione e consumo</strong></p>
<p>Il cece è la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo; la coltivazione avviene principalmente in India e Pakistan. In Italia la coltivazione non è molto diffusa a causa delle basse rese e della scarsa richiesta; viene consumato principalmente nelle regioni meridionali insieme con la pasta [1] e in Liguria, dove piatti tipici a base di ceci sono la farinata e la panissa.</p>
<p>Questa pianta trova le sue condizioni ottimali in ambienti semiaridi, nei climi temperati viene seminato a fine inverno (data la sua scarsa resistenza al freddo) con seminatrici di precisione o seminatrici da frumento opportunamente regolate in modo da non spezzare il seme. Questo viene disposto ad una distanza tra le file di 35-40cm ad una profondità di semina di 5-7cm e con una densità di 20-30 piante al metroquadro. Per prevenire attacchi crittogamici alla pianta i semi vanno prima conciati. Raggiunta la maturazione il cece può essere raccolto sia con il metodo tradizionale (ormai quasi scomparso) estirpando la pianta, lasciandola essiccare in campo e sgranata a mano o con mietitrebbiatrice con pick-up al posto dell'organo falciante, sia con metodi meccanici con l'intervento di mietitrebbiatrici possibili solo in terreni livellati e su varietà a portamento eretto. Presenta una produzione media di 3.5 tonnellate ad ettaro con produzione di paglia dalle scarse qualità nutrizionali per l'utilizzo zootecnico.</p>
<p>Durante il suo ciclo necessita di una concimazione di 40-60 kg/ettaro di fosforo, per quanto riguarda il fabbisogno di azoto, è fornito dal batterio rizobium il quale, attraverso la simbiosi con questa pianta si occupa della fissazione dell'azoto atmosferico nel terreno.</p>
<p>Il cece non sopporta terreni troppo fertili i quali gli comportano una bassa allegagione, argillosi per asfissia radicale o ristagni idrici.</p>
<h2><strong>Semi di peperoncino Cayenne (colori misti)</strong></h2>
<div id="short_description_content" class="rte align_justify">
<h2><span style="color: #ff0000;"><strong>Prezzo per Pacchetto di 10 o 50 semi.</strong></span></h2>
<div>Le piante erette e robuste producono frutti dalle spalle larghe, rugose, affusolate e ricurve che vanno da 15 a 20 cm di lunghezza per 3 cm di diametro con polpa di medio spessore.<br><br>Il colore del frutto è verde scuro tendente al giallo, arancio, rosso a maturità. 30.000 - 40.000 SHU.<br><br>Matura in 70-80 giorni. </div>
</div>
Chiamato anche Jalapeno Santiago o Jalapeno Jumbo originario del Messico, molto usato nella cucina Texana e Messicana, viene utilizzato quando ancora verde per fare la salsa oppure in salamoia, i frutti pendenti si colorano dal verde scuro al rosso scarlatto, hanno la forma tipica del Jalapeno