

L'Aloidendron barberae, precedentemente Aloe bainesi e Aloe barberae, conosciuta anche come l'aloe arborea, è una specie di pianta succulenta del genere Aloidendron. La più grande pianta africana simile all'aloe. L'aloe è spesso usata come pianta ornamentale.
L'Aloidendron barberae, precedentemente Aloe bainesi e Aloe barberae, conosciuta anche come l'aloe arborea, è una specie di pianta succulenta del genere Aloidendron. La più grande pianta africana simile all'aloe. L'aloe è spesso usata come pianta ornamentale.
Tassonomia
L'Aloidendron barberae fu raccolto e sottoposto per la prima volta alla classificazione da Mary Elizabeth Barber, che era una collezionista di piante nell'ex Transkei. Inviò esemplari della pianta e dei suoi fiori ai Royal Botanic Gardens di Kew, dove nel 1874 fu chiamata da William Turner Thiselton-Dyer (1843-1928) in suo onore. Sebbene sia stata conosciuta per molti anni come A. bainseii, Aloe barberae è stato il primo nome dato a questa pianta, e secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica ha la precedenza, così come l'epiteto usato nella combinazione Aloidendron barberae.
Distribuzione
L'habitat dell'aloe sono le foreste costiere subtropicali, i kloofs (burroni) e le valli secche nelle regioni orientali dell'Africa meridionale. L'Aloidendron barberae è ampiamente distribuito dal Capo Orientale attraverso l'ex Transkei, KwaZulu-Natal, Eswatini e Mpumalanga; e verso nord verso il Mozambico e l'Africa orientale.
Coltivazione
L'Aloidendron barberae costituisce un punto focale sorprendente nel giardino, essendo un enorme albero scultoreo con una corona ordinata.
Si propaga facilmente, soprattutto per talea, che va lasciata asciugare per una o due settimane prima della messa a dimora. Preferisce terreni ben drenati, soprattutto in pendenza, e può tollerare un po' d'ombra quando è piccolo. Non dovrebbe essere piantato tra gli edifici o in punti in cui le sue radici sarebbero limitate, poiché il tronco e le radici devono espandersi e diffondersi.
Scheda tecnica