- New
- Out-of-Stock

Il Pepino Porpora è interamente edibile: pelle, polpa, polpa e semi. L'interno da verde a leggermente verde chiaro è a grana fine e dolcemente aromatico, intensificando con la maturazione
Il Pepino Porpora è interamente edibile: pelle, polpa, polpa e semi. L'interno da verde a leggermente verde chiaro è a grana fine e dolcemente aromatico, intensificando con la maturazione. Il suo sapore può essere descritto come un mix di melata e cetriolo, con un morso leggermente amaro e una consistenza simile a pera. Bisogna fare attenzione quando si maneggiano i frutti di Pepino che una volta maturi sono delicati e facilmente soggetti a lividi.
Tradotto dall'inglese con Google translate
Il sapore è particolare: a seconda della varietà e del grado di maturazione può ricordare il cetriolo, la banana, il melone, l’ananas e il tamarillo, suo stretto parente. Il miglior modo di mangiarlo è di gran lunga quello al naturale: se ne possono mangiare tranquillamente tutte le parti: buccia, polpa e i piccolissimi semi. Fette di pepino dulce sono comunque ottime in insalata mista classica, in insalata di frutta e in insalata di cous cous.
I toni arancione crema e viola scuro, suggeriscono il buon contenuto di elementi antiossidanti come i flavonoidi. La bassa zuccherinità e i buoni contenuti vitaminici (specie la vitamina C, la A e la K) sono d’aiuto in caso di diabete (anche grazie alla capacità di alcuni suoi composti fitochimici di regolare il livello di zuccheri nel sangue) e tutta la gamma di carotenoidi contenuti hanno proprietà antinfiammatorie, antitumorali, antivitali, antimicrobiche.
Solanum muricatum è una pianta erbacea originaria delle Ande, appartenente alla grande famiglia delle Solanaceae, coltivata per il suo frutto, la caciuma. L'appellativo in idiomi aymara e quechua è rispettivamente "kachuma" e "xachum". In Italia è anche chiamato "melone-pepino" o "pera-melone".
Essa è una pianta i cui frutti, della grandezza di una mela, sono bacche che per la loro forma ricordano un piccolo melone. La buccia, quando il frutto arriva a maturazione, è dura e di colore giallo (più o meno intenso), con striature viola.
La pianta non cresce in altezza più di 50/80 cm circa. La caciuma non è difficile da coltivare: cresce bene anche in un vaso, richiede molto sole. Durante l'inverno va riparata poiché teme le gelate.
Data sheet
Nessun recensioni clienti per il momento.